Gli irrinunciabili
Dal 2008 il Coordinamento NpL Friuli Venezia Giulia seleziona ogni anno, sulla base delle segnalazioni dei bibliotecari e dei volontari della regione, i più bei libri per bambini editi l’anno precedente e quello in corso. La scelta è operata in base ai criteri di qualità condivisi a livello nazionale.
Nel 2022, anno dedicato dal programma nazionale Nati per Leggere all’attenzione per l’ambiente e la natura, alla consueta selezione annuale si è aggiunta la bibliografia tematica Irrinunciabili Natura, al fine di far germogliare la sensibilità e il rispetto per l’ambiente e la natura fin da piccoli e tracciare il sentiero per future sostenibilità.
Nel 2022 il Coordinamento regionale NpL FVG ha prodotto anche la consueta selezione fra i più bei libri per bambini da 0 a 6 anni, editi nel 2021-22
Qui di seguito i link degli ultimi anni:
Irrinunciabili 2022
Irrinunciabili Natura 2022
Irrinunciabili 2021
Irrinunciabili 2020
Irrinunciabili 2019
Irrinunciabili 2018
Irrinunciabili 2017
Irrinunciabili 2016
Video
Rodari – Munari: un binomio fantastico
Trieste, 20 ottobre 2020
La festa della lettura e della creatività al Mini Mu Museo dei Bambini in occasione di AspettandoUnLibroLungoUnGiorno 100CortiliPerRodari
Cresciuti per leggere
Video realizzato per il ventennale di Nati per Leggere. Fra i ragazzi intervistati c’è la volontaria Agnese Vavassori di Muggia
Mamma Lingua. Libri in lingua originale per bambini in età prescolare
Il progetto Mamma Lingua è un’occasione per far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria affinché si sentano cittadini del mondo, ed è al tempo stesso un’opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri.
Guida interattiva ai migliori libri per bambini da 0 a 6 anni
La guida contiene i libri consigliati da Nati per Leggere dal 2008 a oggi ed è costantemente aggiornata.
I libri sono selezionati in virtù delle loro caratteristiche che li rendono adatti a essere letti assieme in famiglia: qualità narrativa, qualità delle illustrazioni, qualità tipografica e dell’impaginazione, aspetti pedagogici.
La scelta viene effettuata dall’Osservatorio editoriale NpL costituito da quaranta esperti (bibliotecari, pediatri, psicologi, studiosi di letteratura per l’infanzia, educatori e librai).
La guida contiene titoli in italiano albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno, spagnolo e molte altre.
Si possono ricercare i libri per titolo, lingua e fascia d’età, leggere i commenti degli esperti e di altri lettori e contribuire con il proprio commento.
Le schede che approfondiscono ogni libro contengono le informazioni bibliografiche, l’abstract, la recensione e le categorie con le quali il libro è stato classificato dall’Osservatorio editoriale NpL.